Quarto tono atriale - MEDICINA GENERALE
Vai ai contenuti
×
Home Page
ECG IN MED. GEN.
DIAGNOSI IN M. GEN.
DOPPLER IN M. GEN.
TERAPIA IN MED. GEN.
ES. DI LABORATORIO
NOTE SULL'AUTORE
ECG IN MED. GENER.
Due parole sul cuore
Un ECG è...
Posizioniamo gli elettrodi
Le onde e i tratti
Ciò che si nota subito
Asse normale
Come calcolare l'asse
Deviazione assiale sinistra
Deviazione assiale destra
Asse indeterminabile
Rotazione QRS precordiali
Rotazione antioraria e oraria
Frequenza
Bradicardia
Tachicardia
Ritmo del cuore
Ritmo sinusale
Onde P negative
Aritmia sinusale
BESV
BEV
BEV precoci
Tachicardia ventricolare
Battito di scappamento
Flutter e fibrillazione atriale
Analisi morfologica onda P
P polmonare
P mitralica
P-Q normale
P-Q corto
Caso Clinico (WPW)
BAV di primo grado
BAV di secondo grado
BAV di terzo grado
Caso clinico: BAV terzo grado
Onda Q di necrosi
Onde R e S
Blocchi di branca
BBD
BBD incompleto
BBS
Tratto S-T e onda di lesione
Ripolarizzazione precoce
Caso clinico: IMA
Caso clinico: pericardite
Onda T di ischemia
Analisi sistematica di un tracciato
AUSCUL. DEL CUORE
Esempi
Reperto normale
Primo tono ridotto
Primo tono sdoppiato
Terzo tono
Quarto tono atriale
Pericardite con sfregamenti
Stenosi mitralica
Insufficienza mitralica
Stenosi aortica
Insufficienza aortica
Pervietà setto interatriale
Pervietà dotto di Botallo
Doppler indice
vena normale
arteria normale
sonda a monte
sonda in corrispondenza
sonda a valle
indice di winsor
×
Home Page
ECG IN MED. GEN.
DIAGNOSI IN M. GEN.
DOPPLER IN M. GEN.
TERAPIA IN MED. GEN.
ES. DI LABORATORIO
NOTE SULL'AUTORE
ECG IN MED. GENER.
Due parole sul cuore
Un ECG è...
Posizioniamo gli elettrodi
Le onde e i tratti
Ciò che si nota subito
Asse normale
Come calcolare l'asse
Deviazione assiale sinistra
Deviazione assiale destra
Asse indeterminabile
Rotazione QRS precordiali
Rotazione antioraria e oraria
Frequenza
Bradicardia
Tachicardia
Ritmo del cuore
Ritmo sinusale
Onde P negative
Aritmia sinusale
BESV
BEV
BEV precoci
Tachicardia ventricolare
Battito di scappamento
Flutter e fibrillazione atriale
Analisi morfologica onda P
P polmonare
P mitralica
P-Q normale
P-Q corto
Caso Clinico (WPW)
BAV di primo grado
BAV di secondo grado
BAV di terzo grado
Caso clinico: BAV terzo grado
Onda Q di necrosi
Onde R e S
Blocchi di branca
BBD
BBD incompleto
BBS
Tratto S-T e onda di lesione
Ripolarizzazione precoce
Caso clinico: IMA
Caso clinico: pericardite
Onda T di ischemia
Analisi sistematica di un tracciato
AUSCUL. DEL CUORE
Esempi
Reperto normale
Primo tono ridotto
Primo tono sdoppiato
Terzo tono
Quarto tono atriale
Pericardite con sfregamenti
Stenosi mitralica
Insufficienza mitralica
Stenosi aortica
Insufficienza aortica
Pervietà setto interatriale
Pervietà dotto di Botallo
Doppler indice
vena normale
arteria normale
sonda a monte
sonda in corrispondenza
sonda a valle
indice di winsor
Quarto tono atriale
ECG IN MED. GENER. > AUSCUL. DEL CUORE
×
Esempi
Reperto normale
Primo tono ridotto
Primo tono sdoppiato
Terzo tono
Quarto tono atriale
Pericardite con sfregamenti
Stenosi mitralica
Insufficienza mitralica
Stenosi aortica
Insufficienza aortica
Pervietà setto interatriale
Pervietà dotto di Botallo
L'aumento contemporaneo del terzo tono e del tono atriale da origine a un "ritmo di treno".
Il "ritmo di treno" è sempre patologico.
Torna ai contenuti
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.