Frequenza
ECG IN MED. GENER.
La frequenza è il numero di impulsi scaricati dal nodo del seno in un minuto. Normalmente va da 60 a 100.
Qualora tale numero sia inferiore a 60 si ha una bradicardia sinusale. Se è superiore a 100 si ha una tachicardia sinusale

Per calcolare la frequenza (senza regolo), si contano i quadrati grandi che intercorrono fra due onde R (un quadrato grande corrisponde a 0,20 secondi). Per logica conseguenza matematica, se le due R fossero separate da un solo quadrato, per logica conseguenza matematica, si avrebbe una frequenza di 300 battiti al minuto (un battito ogni 0,20 secondi, quindi 5 al secondo, vale a dire 300 al minuto). Se i quadrati fossero due, 150, se fossero tre, 100, se fossero quattro, 75, se fossero cinque 60, se fossero sei, 50, e così via. Basta quindi ricordare i numeri suddetti (300, 150, 100, 75, 60, 50...).
Un altro metodo consiste nel dividere 300 per il numero dei quadrati grandi che separano due onde R.
Sopra esempio di frequenza normale, circa 73 b/min. (Poco più di 4 quadrati fra un QRS e l'altro).