Come calcolare l'asse
ECG IN MED. GENER.
Per calcolare l'esatta direzione dell'asse elettrico bisogna individuare la derivazione in cui il complesso QRS è pressapoco isodifasico (cioè dove la somma algebrica delle componenti positive e negative si avvicina allo zero).
L'asse elettrico sarà diretto verso una delle due derivazioni che si trovano ad angolo retto rispetto a questa e precisamente verso quella in cui la componente positiva sarà predominante.

Nel tracciato in alto la derivazione in cui il complesso QRS è pressappoco isodifasico è DIII (che si trova a +120 gradi).
Se l'asse elettrico deve dirigersi a 90 gradi rispetto a questa derivazione, è facile calcolare che dirige verso i +30 gradi (è da escludere -150, poiché allora non rientrerebbe nei limiti della normalità e quindi non sarebbero positive DI e AVF).